Results for 'Ugo di Toro Antonella Del Gatto'

1000+ found
Order:
  1. Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo.Ugo Di Toro & Ugo di Toro Antonella Del Gatto - 2016 - Verona VR, Italia: ombre corte.
    La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutto di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderna e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche rimembrwnze (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Tempo dell'uomo e tempo del filosofo nel Ta eis heauton di Marco Aurelio.Ugo di Toro - 2007 - In Leo Marchetti & Paola Evangelista (eds.), La musica delle stagioni. Fenomenologia del tempo nelle letterature inglese e italiana. Liguori. pp. 131-150.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Niente di troppo: agalmato-erotismo e metamorfosi nei miti greci.Ugo di Toro - 2014 - AGALMA. Rivista di Studi Culturali E di Estetica 27 (Aprile):86-97.
    Agalmato-eroticism is usually shown in the ancient world as a literary myth; it had lasted in the works of those poets such as Ovid and those writers of varia variorum like Pseudo Luciano in his Amores, who devoted to it their analyses and reflections. The best known example of Agalmato-eroticism is certainly the one which refers to Pygmalion’s story, who carved an ivory statue of a maiden and fell in love with it, then asked the ancient Greek goddess of love (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. "Filosseno desiderava avere la gola di una gru". Gastro-sophia e gastro-latria nei Saturnali di Macrobio.Ugo di Toro - 2013 - In Costantino Cipolla & Gabriele Di Francesco (eds.), La ragion gatronomica. pp. 159-171.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Agalmaerotismo e metamorfosi nei miti greci.Ugo di Toro - 2014 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 27.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La duplice degenerazione della Fedra senecana.Ugo di Toro - 2013 - In Marcella Romeo (ed.), Donne de-generate. La costruzioe sociale trans-genre dell'identità femminile tra Settecento e Ottocento. Agorà & CO. pp. 41-58.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La distonia etica delle etere.Ugo di Toro - 2012 - In Aldo Marroni & Ugo di Toro (eds.), Muse ribelli. Complicità e conflitto nel sentire al femminile. ombre corte. pp. 113-129.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    L'enigma Parmenide. Poesia e filosofia nel proemio.Ugo Di Toro (ed.) - 2010 - Aracne.
  9. Per prim fur Chaos...poi Gaia dall'ampio petto...poi Eros.di Ugo Di Toro - 2018 - In Vincenzo Di Marco, Aldo Marroni & Vincenzo Filippone Thaulero (eds.), L'arte di fronte all'origine. Verona: Ombre corte.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Muse ribelli. Complicità e conflitto nel sentire al femminile.Aldo Marroni & Ugo di Toro (eds.) - 2012 - ombre corte.
  11. L' Enigma Dell'impuro. [REVIEW]Ugo di Toro - 2009 - Cultura 6 (2):259-262.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  13
    Dal necessario al possibile: Critica del determinismo e luogo delle libertà nel pensiero anglo-olandese del XVII secolo.Antonella Del Prete - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Le parole dei dieci comandamenti. Esperienze educative del contesto.Ugo di Donato - 2003 - ENCYCLOPAIDEIA 13:103-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  16
    Giambattista Vico et la pensée classique.Antonella Del Prete - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Ideale Del Dialogo o Ideale Della Scienze? Un Dibattito Con la Partecipazione di Antimo Negri ... [Et Al].Ugo Spirito - 1966 - Edizioni Dell'ateneo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  38
    In Memoriam di Paolo Lucentini e Alfonso Maierù.Antonella Sannino & Luisa Valente - 2012 - Doctor Virtualis 11:217-230.
    Nel 2011 sono mancati Paolo Lucentini e Alfonso Maierù. Nel ricordarne la vicenda umana e professionale come ricercatori e come docenti, questo articolo intende mettere in luce in particolare il contributo che essi hanno dato alla Storia del pensiero medievale accompagnando gli studi dottrinali con importanti edizioni di testi inediti. Paolo Lucentini and Alfonso Maierù passed away in 2011. This article, in remembrance of their personal and professional roles as researchers and teachers, will highlight the contributions that they made to (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Ricerche sull'atomismo del Seicento: atti del Convegno di studio di Santa Margherita Ligure (14-16 ottobre 1976).Ugo Baldini (ed.) - 1977 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  11
    Religione e ontologia: atti del convegno in onore di Marco Ravera e Ugo Ugazio (13-14 maggio 2011).Claudio Ciancio, Maurizio Pagano, Marco Ravera & Ugo Ugazio (eds.) - 2013 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    La cultura del male: dall'idea di colpa all'etica del limite.Ugo Bonanate - 2003 - Torino: Bollati Boringhieri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Necessita del trascendentale.Ugo Perone - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (1):35-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La storia del gatto che era sia vivo che morto.Valia Allori - 2009 - In Enrico Giannetto (ed.), Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire. Guaraldi. pp. 273-283.
    Questa è la breve storia , forse un poco romanzata, del gatto che, se non forse il più citato, è di sicuro il più bistrattato della storia della fisica e della filosofia: il gatto di Schrödinger.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Uno standard percettivo secondo Aristotele? A proposito di una recente edizione del De coloribus.Antonella Astolfi - 2002 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 23 (1):139-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Vincenzo di Blasi, autor contestatario y filógino en la Querella de las Mujeres en Italia, y su respuesta a las teorías misóginas de Aristóteles.Giuliana Antonella Giacobbe - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:77-82.
    El objetivo del presente artículo se centra en la labor contestataria y filógina del escritor siciliano Vincenzo di Blasi en relación con las teorías misóginas de Aristóteles expuestas en sus obras _La reproducción de los animales _y _Política, _ambas escritas en el siglo IV a.C_._ El artículo se abre con una introducción sobre los estudios que se han emprendido sobre las definiciones aristotélicas de la mujer para definir un marco teórico de partida. Posteriormente, se exponen de manera contrastada las teorías (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. L’ascesa E Lo Sviluppo Del Totalitarismo E Di Forme Di Governo Autoritarie Nel Xx Secolo: a cura di Antonella Cutro.Hannah Arendt & Antonella Cutro - 2002 - la Società Degli Individui 14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  29
    Nuovi documenti galileiani degli Archivi del Sant'Ufficio e dell'Indice.Ugo Baldini & Leen Spruit - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Studies on the 1616 and 1633 actions brought against Galilei by the Index and the Inquisition generally presumed that part of the documentation was still to be unveiled. This assumption was frequently accompanied by the hypothesis that some available documents were forgeries, merely composed to justify the 1633 condemnation. New documents from the Archive of the Roman Inquisition, including a censure of Saggiatore, official acts concerning the public dissemination of the verdict, and applications for permission to read Galilei¹s works, show (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Femminilita, alterita e desiderio in Soren Kierkegaard. Un'analisi del ruolo e dell'importanza del femminile nella dialettica degli stadi.Antonella Fimiani - 2007 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 99 (4):655.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    Il kantismo cartesiano: Descartes e la Vorgeschichte del criticismo.Alfredo Gatto - 2022 - Kant E-Prints 17 (1):119-131.
    L’articolo si propone di analizzare la ricezione della relazione tra Descartes e Kant nella storiografia post-kantiana, con particolare riguardo per le interpretazioni di Paul Natorp e Ferdinand Alquié. La prima sezione dell’articolo analizza la presenza di Descartes in Kant, rilevando un paradosso: nonostante i vari riferimenti presenti nel _corpus_ kantiano, non esiste una sola citazione diretta del filosofo francese. La seconda sezione si concentra sull’interpretazione fornita da Natorp, con particolare attenzione per il ruolo centrale svolto dal metodo nella riflessione cartesiana. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Et in academia ego.Ugo Nespolo - 2019 - Rivista di Estetica 72:159-166.
    Sono certo sarebbe stato più prudente iniziare e concludere questa mia lectio prestando fede – e mettendo in pratica – quanto scrive Ludwig Wittgenstein nel 1932 in Pensieri diversi, quando dice: «In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buono del non dire niente». Ma tant’è: nelle cose del mondo, quando non si può negare una certa vanità, ci si inerpica spesso per sentieri difficili e impervi. M’incammino quindi, con qualche titubanza, nel tentativo di indicare il mio modo di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  10
    Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre.Marco Gatto - 2011 - Società Degli Individui 42:133-144.
    Fredric Jameson, considerato il massimo critico e teorico di ispirazione marxista nel mondo angloamericano, sin dagli esordi ha proposto una lettura dei concetti piů rilevanti della Critica della ragione dialettica di Sartre, indirizzandoli verso una critica del capitalismo, letto come fenomeno di totalizzazione. L'obiettivo del saggio č discutere l'ereditÀ del pensiero di Sartre nella riflessione marxista contemporanea sulla totalitÀ, nella quale pare emergere, in particolare, un'analisi dei suoi movimenti formali: nella recente disamina di Jameson, per esempio, l'attualizzazione di Sartre č (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  26
    Distributed loci of control: Overcoming stale dichotomies in biology and cognitive science.Daniel C. Burnston & Antonella Tramacere - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:103-117.
    _Abstract_: We argue that theoretical debates in biology and cognitive science often are based around differences in the posited _locus of control _for biological and cognitive phenomena. Internalists about locus of control posit that specific causal control over the phenomenon is exerted by factors internal (to the relevant subsystem) of an organism. Externalists posit that causally specific influence is due to external factors. In theoretical biology, we suggest, a minimal agreement has developed that the locus of control for heritable variation (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. Sul chi del dire: discorso e metafisica alla prova della fenomenologia.Antonella Lo Sardo - 2006 - Giornale di Metafisica 28 (2):315-330.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Religions in antiquity.Ugo Bianchi - 2014 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Lorenzo Bianchi.
    Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Linguaggi del colore.Antonella D'Aloisio - 2007 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 28:179-208.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  23
    Cassina Ugo. Storia ed analisi del “Formulario completo” di Peano. Bollettino della Unione Matematica Italiana, ser. 3 vol. 10 , pp. 244–266, 544–574. [REVIEW]Ferruccio Rossi-Landi - 1959 - Journal of Symbolic Logic 24 (3):212-213.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Studi sulla visione del mondo di Ugo di S. Vittore.Vincenzo Liccaro - 1969 - Udine,: Del Bianco.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Kafka: preindividual, impersonal, biopolítico.Natalí Antonella Incaminato - 2014 - Dianoia 59 (73):182-185.
    En este trabajo realizo un examen crítico del reciente libro de Silvana Gabriela Di Camillo sobre la crítica de Aristóteles a la teoría platónica de las Ideas. El libro de Di Camillo es un trabajo muy serio cuya lectura recomiendo ampliamente. Sin embargo, considero que cuatro de las principales tesis que la autora defiende tienen varias dificultades y mi objetivo aquí es presentar argumentos detallados en contra de ellas: la interpretación de la distinción entre argumentos más y menos rigurosos del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. An introduction to the philosophy of Giuseppe Capograssi.Ugo Pagallo - 1994 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 71 (3):452-461.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Ugo Nespolo, un richiamo mnemonico.Antonio Del Guercio - 2015 - Rivista di Estetica:7-9.
    Written on the occasion of Ugo Nespolo’s first exhibition, this paper is about his activity as a painter and, at the same time, as a young intellectual who was critical toward the contemporary age. Nespolos artistic works are characterised by a “projecting attitude”: to project a shape or a visual combination on canvas means for Nespolo to affirm his critical reasons. Therefore, through his artworks the viewer has the emerging of the possibility to engage a mind journey.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  1
    L'uomo e la natura.Ugo Spirito - 1960 - Atti Del XII Congresso Internazionale di Filosofia 2:411-418.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Review: Ugo Cassina, Storia ed Analisi del "Formulario Completo" di Peano. [REVIEW]Ferruccio Rossi-Landi - 1959 - Journal of Symbolic Logic 24 (3):212-213.
  41. Marbodo di Rennes, Vita beati Roberti, ed. and trans. (into Italian) Antonella Degl'Innocenti. (Biblioteca del Medioevo Latino.) Florence: Giunti, 1995. Paper. Pp. lxxv, 99; diagrams. L 50,000. [REVIEW]Steven Fanning - 1998 - Speculum 73 (2):562-563.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Les atomistes dans le "Dictionnaire" de Bayle: Leucippe, Démocrite, Épicure.Antonella Del Prete - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):571-594.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  16
    La tradizione del nuovo nel cinema di Ugo Nespolo.Paolo Bertetto - 2015 - Rivista di Estetica:37-46.
    On the background of Nespolo’s cinema there are on the one hand the new rules and the new structures assigned by art to itself during the Twentieth Century. On the other hand the “logic of dada”, based on the immediacy of the creation through a gesture of everyday objects presentation. Therefore, by exploring the experimental use of camera and of its technical possibilities, what Nespolo does is avant-gardist cinema in two senses: as an elaboration of visual image that represents surrealistic (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. The prince of Cartesian philosophers : Pierre-Sylvain Régis.Antonella Del Prete - 2019 - In Steven Nadler, Tad M. Schmaltz & Delphine Antoine-Mahut (eds.), The Oxford Handbook of Descartes and Cartesianism. Oxford, England: Oxford University Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  45. Ugo Spirito e lo storicismo" vichiano" di W. Sombart.Giuseppe Acocella - 1996 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 26:185-204.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  3
    Universo infinito e pluralità dei mondi: teorie cosmologiche in età moderna.Antonella Del Prete - 1998 - Napoli: La Città del Sole.
  47.  13
    Une philosophie de la religion chez les libertins et libres-penseurs aux XVIIe et XVIIIe siècles?Antonella Del Prete - 2016 - ThéoRèmes 9 (9).
    A quel droit peut-on parler d’une philosophie de la religion aux XVIIe et XVIIIe siècles? Si nous partageons la définition de l’objet donnée par Jean Greisch, («la philosophie de la religion consiste à interroger l’essence de la religion avec les yeux de la raison philosophique […] en tenant compte de sa composante historique et de ses diverses manifestations»), sa présence chez ceux qui sont consacrées comme grands philosophes se réduirait à peu de chose. Descartes et les post-cartésiens se...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  23
    eCorsi: implementation and testing of the Corsi block-tapping task for digital tablets.Riccardo Brunetti, Claudia Del Gatto & Franco Delogu - 2014 - Frontiers in Psychology 5.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  49. La cultura del male. Dall’idea di colpa all’etica del limite - Ugo Bonanate. [REVIEW]Giovanni Pancani - 2008 - Humana Mente 2 (7).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La soluzione corporativa dell’attualismo di Ugo Spirito.A. Russo - 1984 - Rinascita Della Scuola 1984:469--473.
    Si tratta di una recensione analitica e critica del libro di L. Punzo sul corporativismo di Ugo Spirito, in cui contestano alcune tesi di fondo dell’autore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000